5 cose da sapere sui Disturbi Alimentari (che forse non sai)

disturbi alimentari

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

In Comestai il primo colloquio è gratuito, così puoi vedere come va e scegliere se proseguire.

I disturbi alimentari sono condizioni complesse e spesso fraintese. Molti li associano solo all’aspetto fisico o alla volontà personale, ma la realtà è molto più articolata. Ecco cinque aspetti poco noti che è importante conoscere per comprendere davvero cosa si cela dietro queste malattie.

1. Non riguardano solo il cibo o il peso

Molti pensano che i disturbi alimentari siano semplicemente un’ossessione per il corpo o la dieta. In realtà, sono spesso il sintomo di problemi emotivi profondi: ansia, depressione, traumi, bassa autostima o bisogno di controllo. Il cibo diventa un mezzo per gestire o anestetizzare il dolore emotivo.

2. Possono colpire persone di ogni età, genere e aspetto

C’è un mito diffuso secondo cui i disturbi alimentari colpiscano solo ragazze adolescenti magrissime, questa rappresentazione stereotipata prende il nome di “The SWAG Stereotype” Falso. Uomini, adulti, persone anziane e persone con corpi di tutte le taglie possono soffrire di anoressia, bulimia o disturbo da alimentazione incontrollata. Spesso questi casi non vengono riconosciuti proprio a causa di stereotipi errati.

3. Non sempre sono visibili

Non tutte le persone con un disturbo alimentare appaiono “malate”. Chi soffre può avere un peso normale o persino sovrappeso. Questo rende difficile la diagnosi e porta molte persone a non essere credute, o peggio, a non ricevere aiuto perché “non sembrano avere un problema”.

4. Il recupero non è solo fisico, ma anche psicologico

Guarire da un disturbo alimentare non significa solo riprendere peso o smettere di abbuffarsi. Il vero recupero coinvolge la mente, il rapporto con se stessi, con il corpo e con le emozioni. È un processo lungo e delicato che richiede terapia, supporto e, spesso, più tentativi.

5. Sono tra le malattie mentali con il più alto tasso di mortalità

Questa è una delle verità più dure: i disturbi alimentari, soprattutto l’anoressia nervosa, hanno un tasso di mortalità tra i più alti tra tutte le patologie psichiatriche. Le complicazioni fisiche, il rischio di suicidio e la mancanza di accesso a cure adeguate possono avere conseguenze fatali.

In Italia, bulimia e anoressia causano più di 4.000 morti l’anno (Dati ReNCaM). A livello globale, muore una persona ogni 52 minuti a causa di queste patologie.

Comprendere i disturbi alimentari richiede empatia, informazione e la volontà di superare i luoghi comuni. Parlare di questi aspetti nascosti può salvare vite, ridurre lo stigma e avvicinare più persone alla possibilità di chiedere aiuto.

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

In Comestai il primo colloquio è gratuito, così puoi vedere come va e scegliere se proseguire.

Contattaci per prenotare una call conoscitiva gratuita

Prenota il tuo colloquio online

Ogni storia è valida e questo è uno spazio senza giudizio 💜

Questo breve questionario ci permetterà di conoscerti meglio e capire le tue necessità.
Dopo il questionario, fisserai una call conoscitiva gratuita con noi.

Chiedere aiuto è complesso ma se sei arrivat* su questo modulo hai già compiuto un grande passo,
sia per te che per una persona a te cara.