La storia di una mamma: accanto a chi soffre di Disturbi Alimentari

Essere accanto a un figlio che affronta un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) è un’esperienza difficile. Oggi vi raccontiamo la storia di una mamma che con grande sincerità e delicatezza ci ha raccontato del percorso di sua figlia con la nostra équipe, cercando di far comprendere cosa significa vivere ogni giorno accanto a chi lotta […]
Giornata Mondiale della Salute Mentale: un campagna integrata sui DCA

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Multi Italy, Animenta e Delya presentano la campagna “Non sempre si vede”. Questo è un progetto di sensibilizzazione sociale dedicato alla Salute Mentale – con particolare attenzione ai Disturbi Alimentari (DCA) – patologie complesse e spesso invisibili, che richiedono ascolto, comprensione e un sostegno concreto. Qualche dato sui DCA I […]
E poi: cosa succede dopo la fine del percorso di terapia?

Aver raggiunto la fine di un percorso per i disturbi alimentari (DCA) può essere un’occasione di gioia ma ciò non significa che tutte le sfide siano ormai solo un ricordo, soprattutto quando la persona che l’ha vissuto porta con sé una serie di emozioni intense. La contraddizione intrinseca della guarigione è che si può provare eccitazione, dubbio, […]
Come lo storytelling può aiutare nel recovery da DCA

Testimonianze di vita e studi scientifici hanno sottolineato come il condividere il proprio percorso di recovery da un DCA attraverso la pratica dello storytelling, possa rappresentare un importante vantaggio, sia durante che dopo il trattamento. Un’indagine, effettuata su un campione di 1500 persone, ha rilevato che trasmettere in forma scritta quella che è e/o è stata la propria esperienza […]
Car* Prof, mi fido di te! Per un positivo rientro a scuola

Care Prof e cari Prof, l’apertura delle scuole è ormai alle porte. Questa fase di preparazione è fondamentale per designare quelli che saranno gli obiettivi per ogni classe. Oltre a predisporre quelli che saranno i traguardi prettamente curriculari da raggiungere durante il prossimo anno, ciò che farà la differenza sarà la dedizione con cui vi occuperete dei […]
Disturbi Alimentari: 10 cose da sapere prima di parlarne

Di disturbi alimentari bisogna parlare sempre di più e ovunque. Parlare dà voce al dolore, lo rende visibile e condivisibile. Farlo richiede attenzione: non si tratta solo di raccontare una malattia, ma di avvicinarsi a storie, emozioni e vissuti unici. Non siamo una diagnosi. Siamo una storia. In questo articolo condividiamo 10 cose da sapere […]
Come percepisce le porzioni di cibo chi soffre di Disturbi Alimentari

Una caratteristica spesso sottovalutata dei Disturbi del Comportamento Alimentare è la distorsione percettiva delle porzioni di cibo: un meccanismo che alimenta restrizioni, abbuffate e cicli di controllo rigido, mantenendo vivo il disturbo. Chi soffre di DCA spesso manifesta non solo una rappresentazione distorta del proprio corpo, ma anche delle quantità di cibo, portando a comportamenti […]
Viaggiare all’estero con un Disturbo Alimentare

Avevo appena compiuto 17 anni quando mi sono preparata a partire per uno dei sogni più grandi della mia vita: un anno di studi all’estero. La destinazione erano gli Stati Uniti, un piccolo paesino in cui sarei stata ospitata da una famiglia locale e avrei frequentato la high school americana. Immaginavo un’esperienza meravigliosa, piena di […]
“Finalmente mi sento accolta”: il mio percorso con Comestai

Affrontare un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) di tipo evitante-restrittivo può essere un percorso lungo e complesso, soprattutto quando le difficoltà alimentari si intrecciano con un vissuto di trauma.Per più di un anno Paola (38 anni) ha cercato di uscirne, con diversi tentativi e il supporto di alcuni specialisti. Ma nulla sembrava funzionare davvero. Lo […]
Sempre più donne adulte soffrono di Disturbi Alimentari

I disturbi alimentari sono in aumento tra le donne adulte tra i 40 e i 70 anni. Raccontare queste storie è importante perché è credenza comune credere che i disturbi alimentari riguardino solo gli adolescenti. Per questo e altri stereotipi, sono molte le persone che ricevono diagnosi mancate o cure ritardate. «Niente è più invalidante […]